La capufficio efficiente tiene la scrivania ordinata. E’ organizzata in modo tale che deve avere tutto a portata di mano. Deve seguire una tabella di marcia rigida. E deve stabilire e attuare le procedure. Deve sviluppare degli obiettivi strategici. E poi deve assegnare delle mansioni amministrative. Deve. Deve. Deve. Sa cosa deve fare. Inoltre, sa […]
18 marzo 2021

IL DURO VOLTO DELLA REALTA’ di Ezio Forsano
Tra governi che passano e pseudo-governi che si formano, siamo ancora qui a combattere quella che sembra l’eterna battaglia contro il Covid. Malgrado i tentativi fino ad ora utilizzati da chi detiene il timone della situazione, sembra che proprio non riusciamo a debellarlo. Ora, al di là di facili ed ovvie considerazioni in merito, viene […]
16 febbraio 2021

“Certi giorni sono felice” di Lucrezia Lerro
“Certi giorni sono felice” è il primo romanzo di Lucrezia Lerro. E’ un romanzo che ha ricevuto molti premi. E’ stato selezionato al Premio Strega 2005. Il libro esce in Francia e presto sarà un film. E’ la storia di un dramma femminile. E’ tutto da leggere.
23 dicembre 2020

Il tempo di buio e fiamme di C. G.
Quand’anche il corvo morirà quand’anche la partecipazione sarà vietata quand’anche un verso sarà solo un ricordo arriverà il tempo di buio e fiamme ed arriverà di sicuro nessuno potrà non toccarlo. Musica celtica s’espanderà suonata per allietar dolori campi di fiori bruciati vedranno il tuo piede ferito avanzare. Rimpiangerò, rimpiangerai di non averci corso in […]
23 dicembre 2020

Tu e (D)IO di Michele Carniel
Ricordi? Il bianco non fingeva e l’anima restava aderente al petto. Abbiamo fuso le mani osservando il sole colare sul rame. Persino i grani di sabbia imitavano il nostro amore, stretti come il respiro che non uscì dalle nostre labbra sigillate. Abbiamo sorpreso Dio arreso all’invidia per la vastità con cui abbiamo colmato il giorno. […]
9 dicembre 2020

I Granelli di sabbia di Nello Zaino
I granelli di sabbia ho contato… in un tempo di incertezza perché nulla è stato inutile… e solo in un oceano potrò contare il tempo che passerò ad amarti finché acqua traboccherà. Nello Zaino
9 dicembre 2020

LE PSICOSI MANOVRATE DI EZIO FORSANO
LE PSICOSI MANOVRATE A questo punto trovare il bandolo della matassa potrebbe sembrare impossibile ma credetemi non lo è. Ad avvalorare la mia tesi ci sono informazioni estrapolate da servizi giornalistici alternativi a quelli che io chiamo, edulcorati per le masse. Seppur da una parte si tenti di travisare o nascondere il problema Covid con […]
29 novembre 2020

Il premio ASTROLABIO di Valeria Serofilli
Mi presento brevemente: sono una docente di materie letterarie e di storia dell’arte ma opero da anni anche nel settore culturale. Ho scritto dodici libri di poesia e numerosi di critica e saggistica, e, in qualità di presidente fondatrice, mi occupo di AstrolabioCultura, associazione che organizza premi, reading e incontri letterari. In particolare curo da molti anni il Premio di poesia, racconti e fiaba “Astrolabio” […]
29 novembre 2020

“TARANTA D’INCHIOSTRO di Valeria Serofilli
<“Taranta d’Inchiostro” (Oèdipus editore) è la mia dodicesima pubblicazione di poesia che in questo caso trae ispirazione dal tarantismo, argomento che mi ha sempre affascinata e incuriosita.L’intera silloge, prefata dal prof.Floriano Romboli e con postfazione dello scrittore Antonio Spagnuolo, prende avvio dalla poesia d’amore “La notte della taranta”:”Quale ragno mi ha morso?/Prova col nastrino colorato/ […]
25 novembre 2020

ALTROVE di MICHELE GENTILE
ALTROVE Non sta a me stabilire i baratri della solitudine. Non sta a me sancire gli abissi del silenzio. Io posso solo cercarmi altrove, io posso solo non arrendermi mai. MICHELE GENTILE
21 novembre 2020

Il COVID 19
Editoriale L’interrogativi… In un pomeriggio piovoso di questi giorni, realizzo un’intervista. Pongo degli interrogativi che interessano a tutti noi. -Che ne pensa del vaccino anticovid? -Personalmente posso dire che ci vogliono dai 5 agli 8 anni per produrre un vaccino. Io dico che ci vuole prudenza. -Come vede la tappa dei contagi nel nostro Paese? […]
2 novembre 2020

PROGETTI DI EZIO FORSANO
PROGETTI PREZIOSI di Ezio Forsano Ipotizzare e realizzare un racconto e poi trasformarlo in un libro, è già di per se impresa straordinaria per ogni Autore. Pensare di farlo a quattro mani e in compagnia di una grande figura quale Rosa Mannetta, tutto ciò diventa un qualcosa di inestimabile. Legati entrambi da una profonda stima […]
18 ottobre 2020

DIFFONDERE LA SCUOLA EMPATICA
Movimento letterario-artistico-filosofico e culturale sorto in Italia nel 2020 Menotti Lerro, Antonello Pelliccia, Luigi Leuzzi, Diana Nese, Umberto Curi, Milo De Angelis, Mauro Afro Borella, Francesco D’Episcopo, Bernardo Lanzetti, Giuliano Ladolfi, Giampiero Neri, Valerio Magrelli, Maria Rita Parsi, Omar Galliani, Elena Pontiggia, Vivian Lamarque, Franco Loi, Raffaele Nigro, Renato Galbusera, Victor Lucena, Elio Pecora, Gino […]
18 ottobre 2020

Il Valzer
Il valzer della vita paga raggelante un prezzo lei ha pagato un conto inestimabile la tenda all’alba apre un orizzonte il domani odora di salsedine. Rosa Mannetta
11 ottobre 2020

SCUOLA EMPATICA
Definizione del Movimento La Scuola Empatica è un movimento letterario, artistico, culturale, nato nel 2020 all’interno del ‘Nuovo Triangolo Culturale del Cilento Antico’: Omignano – “Paese degli Aforismi”, Salento – “Paese della Poesia” e Vallo della Lucania – “Sede del Centro Contemporaneo delle Arti”, che, partendo dai valori e le idee espresse nel “Nuovo Manifesto […]
11 ottobre 2020

Un rischio di Rosa Mannetta
Stiamo assistendo a ciò che si può definire solo paura di vivere. Dobbiamo indossare la mascherina? E’ l’unico modo per arginare i contagi…dobbiamo seguire le regole. Ribadisco che queste regole sono importanti per la nostra salute. Sembra una vita da film. Non siamo abituati a vivere in questo modo. Dovremo superare questo Covid. Supereremo il […]
11 ottobre 2020

“I Vasi Comunicanti” di Nello Zaino
Umiltà Ti porterò sulle vette più alte non mi dirai nulla non devi dirmi “grazie”… sarò io a dovertelo dire perché il mio cuore hai cambiato… il mio essere… Quanto l’amore può far cambiare e un sorriso innamorare? Chi potrà mai dirlo… se non chi lo prova? Grazie, di esistere, cara. Nello Zaino
11 ottobre 2020

PROVE DI POTERE di Francesca Stangoni
Il 27.09 con una troupe di due operatori ed un cast composto da attori emergenti e dalla sottoscritta, abbiamo effettuato le riprese del mio primo corto cinematografico. Un progetto interamente prodotto nelle Marche con la partecipazione di attori emergenti e talentuosi, in ordine alfabetico : Fabrizio Ammendolia, Gisella Cesari, Vikiy Labretta e Daniele Lincetto. Il film dal […]
27 settembre 2020

Concorso di Poesia e Racconti “Carlo Gesualdo”, la premiazione.
La cerimonia di premiazione del concorso “Carlo Gesualdo” è stata spettacolare. Spettacolare è stato nella storia, il principe, Carlo Gesualdo, che compose madrigali celebri e studiati ancora oggi. In questa prima edizione, hanno partecipato molti poeti. La giuria che ha giudicato i componimenti, è stata composta dal presidente, Alfonso Cuoppolo, Dirigente Scolastico in pensione e […]
14 settembre 2020
Un pomeriggio con Giuseppe Amoroso De Respinis

Un pomeriggio incontro Giuseppe e sorgono spontanee le domande. L’arte evoca curiosità. “Come è sorto l’interesse per l’Arte?” “La mia passione per l’arte è innata, infatti, ricordo che già da quando ero molto piccolo trascorrevo intere giornate con fogli e pastelli colorati tra le mani, vivendo in un mondo incantato e riportandolo sui miei […]
31 agosto 2020
Carlo Iannace in campo…

Dice il dott. Carlo Iannace: “Alla base della mia scelta ci sono molti motivi. In primis la spinta e l’affetto delle persone che continuano a chiedermi di continuare il percorso cominciato con l’elezione in Consiglio regionale. C’è un lavoro che dobbiamo portare avanti e che deve vederci uniti: dalla battaglia “plastic free” a tutto quello […]
9 agosto 2020
“Una strana estate italiana” di Ezio Forsano

UNA STRANA ESTATE ITALIANA di Ezio Forsano Mettiamoci l’anima in pace una volta per tutte. Quella che stiamo attraversando non sarà la solita estate di sempre. Ormai ne abbiamo contezza e consapevolezza piena. Anche se in molti tentano di negarlo. Ce ne accorgiamo dalle innumerevoli limitazioni presenti ovunque, anche se purtroppo in pochi le osservano. […]
9 agosto 2020
“Oltre il silenzio: la parola al tempo della pandemia” antologia curata da Massimo Pasqualone

L’associazione abruzzese Irdidestinazionearte ha un impegno notevole nel diffondere a livello nazionale ed internazionale tutto ciò che è arte, con premi letterari e presentazioni di libri. Del resto, l’arte è movimento di pensiero. Durante i giorni del lockdown, è nato un progetto: un’antologia di circa 115 scrittori selezionati da un comitato scientifico. L’antologia “Oltre il […]
31 luglio 2020
“Viaggio nell’anima” di Ciro De Novellis

Il Nostro Ciro ha scritto un libro interessante. Affascina. Perché? Il nostro autore scrive: “Ci allontaniamo dal passato che vediamo scorrere nei ricordi, come fluido di qualcosa che sta sciogliendo le sue forme, per chi sa quale ricomposizione sperata. Attendiamo il divenire come debole ansia che vorremmo si concretizzasse con la certezza del sole che […]
24 luglio 2020
“Ci sarà un futuro per le GaE?” di Rosa Mannetta

Le GaE sono le graduatorie ad esaurimento e sono quelle da cui il MIUR, ricorrono per le assunzioni e per i contratti a tempo determinato. In pratica, sono organizzate su base provinciale e secondo le classi di concorso. Le GaE sono provengono dalle vecchie graduatorie permanenti e sono relative secondo un ordine di punteggio. Attualmente, […]
13 luglio 2020
“Caffè migrante” di Graziana Palermo

Oltre i confini e le barriere i porti e i ponti ci sono esseri animati, ci sono umani. Aprite le strade, i varchi e le frontiere. La diversità possa diventare ricchezza il buon senso il buongiorno al mattino e la politica un buon caffè al gusto aromatico. Il “Prossimo” caffè è tuo! Amalo, oltre. Graziana […]
2 luglio 2020
“La soglia del silenzio” di Rosa Mannetta

Il film “La soglia del silenzio”, è un progetto di Ezio Forsano. Ezio vive a Sulmona. Ezio è lo sceneggiatore che è stato colpito da storie di donne. Il film sarà girato tra Sulmona e Pescara il prossimo ottobre. Chiedo a Ezio: “Dove è nata l’idea del film?”. -“L’idea nasce da un libro di Enza […]
1 luglio 2020
“Appercezione” di Graziana Palermo

Poesia: APPERCEZIONE Occhi profondi di un mare sconosciuto, di un orizzonte mai compreso , di colline mai valicate. Le radici sono evidenti nei segni tangibili di un bimbo che cresce. Oltre. Graziana Palermo
25 giugno 2020
Un film per dire no di Ezio Forsano

UN FILM PER DIRE NO di Ezio Forsano Sensibilizzare la società sui temi della violenza, delle diseguaglianze e delle discriminazioni, dovrebbe essere impegno di tutti. Da qualunque ambito esso possa partire. Può e deve diventare compito della famiglia, punto di partenza per la creazione di una società migliore o della Scuola attraverso l’apporto sapiente e […]
21 giugno 2020
MENZOGNE MIRATE di Rosa Mannetta

Menzogne. Menzogne. Menzogne. E’ facile raccontare menzogne che fanno male. E’ facile attribuire a chi non è capace di raccontare menzogne, di averle prodotte. E’ facile dire: “Quella persona ha detto….è stata lei”. E quando per attutire il contesto, si è in grado di assumersi colpe, che non sono tali, cosa significa? E’ facile dire. […]
3 aprile 2021
0 commenti