Un intervento esterno al blog a proposito di una citazione che continua ad essere condivisa – soprattutto su facebook – tra compagni e compagne per fare analogie tra quello che diceva Gramsci svariate decine di anni fa e quello che succede oggi con il Movimento Cinque Stelle. Buona lettura!
>>>^^^<<<
di Jones
“Il fascismo si è presentato come l’antipartito, ha aperto le porte a tutti i candidati, ha dato modo a una moltitudine incomposta di coprire con una vernice di idealità politiche vaghe e nebulose lo straripare selvaggio delle passioni, degli odii, dei desideri.
Il fascismo è divenuto così un fatto di costume, si è identificato con la psicologia antisociale di alcuni strati del popolo italiano, non modificati ancora da una tradizione nuova, dalla scuola, dalla convivenza in uno Stato bene ordinato e amministrato”Antonio Gramsci, L’Ordine Nuovo, 26 aprile 1921
View original post 1.037 altre parole
25 febbraio 2013 a 16:29
Io ricevo quotidianamente la mailing list dell’Unità, e devo testimoniare che nell’ultimo mese la quantità di critiche asperrime a Beppe Grillo è cresciuta esponenzialmente.
Buffo, no?, che un grande partito come il PD si “accorga” solo sotto elezioni della “estrema pericolosità per la democrazia” del fenomeno Grillo (ignorando tra l’altro in maniera grossolana che il M5S è altra cosa rispetto all’uomo Grillo).
Forse che mesi fa erano troppo impegnati nelle schermaglie “politicoidi” per valutare l’importanza del Movimento?
Forse che erano troppo impegnati a inserire nella nostra Costituzione quella oscenità inguardabile che è il Fiscal Compact, a continuare a difendere l’indifendibile TAV, oppure quella vergogna che è l’acquisto degli F-35, oppure a far finta di non essere d’accordo su quell’ignobile (quanto inefficace e distruttiva) riforma del mercato del lavoro tanto voluta dal governo “tecnico”?
Direi invece che è semplicemente l’ennesima riproposizione del vecchio e consunto trucchetto dell’evocare il demonio che si nasconde dietro l’oppositore politico, per “obbligare” i cittadini a continuare a votare per loro.
Con Berlusconi ha funzionato, perché il personaggio è assolutamente “invotabile”.
Col M5S invece il trucchetto non ha funzionato, per il semplice motivo che tanti italiani hanno ormai capito che di sinistra, di voglia di fare riforme VERE, di sostenere il popolo anche a costo di opporsi ai poteri forti, nel PD ne è rimasta ben poca.
E lo vedremo stasera chiaramente come il trucchetto non ha funzionato!
12 settembre 2013 a 14:05
At this molment I am going to ddo my breakfast, after haviung
my breakfast coming over again to rerad more news.