Il libro “Il nottambulo e la falena”, si legge con immediatezza. Le liriche sono dettate dal ritmo della scoperta dei sentimenti dell’uomo, dell’intimità tra l’uomo e la natura. Il mistero della vita si concretizza nella lirica “Il nottambulo e la falena”, lirica che riprende il titolo, del libro stesso. Secondo il poeta, “la falena e […]
Continua a leggere...
Il libro di Enrico Del Gaudio si presenta con varie sfumature: i colori cangianti delle pagine incuriosiscono e conducono alla lettura con una certa sorpresa. Si parte con un’introduzione storica sull’origine di Ponte Della Persica, del professore Luca Iozzino. Una vigorosa nostalgia si riscontra nelle “Rimembranze D’Infanzia” dove l’autore scrive: “Chi come me ha vissuto […]
Continua a leggere...
La donna nelle sue sfumature….secondo la scrittrice Maria Ronca, mia collaboratrice: “La donna oggi, è ancora discriminata, nonostante le leggi. C’è ancora una demarcazione profonda tra la teoria e la pratica. In casa, per certi mariti siamo “sguattere senza ruolo”, fuori carne “da mostrare per vendere prodotti”. La crisi poi, con la storia dei tagli […]
Continua a leggere...
La neve blocca il sud. Il freddo pungente assale e noi non siamo abituati al gelo. Il gelo che ci distrugge è l’indifferenza verso ciò che si vive. La scrittrice Maria Ronca afferma: “La politica è una cosa seria. La politica si fa non si pensa. La politica è per gente che lavora per il […]
Continua a leggere...
Art.21 della bistrattata, falcidiata, defunta e sopravvalutata Costituzione Italiota: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure” Nel silenzio più totale, nella calma più piatta che più piatta non si può, a breve […]
Continua a leggere...
27 febbraio 2015
2 commenti