La polemica tra Renzi e Saviano, tra l’uno che parla di “piagnistei”, che “non bisogna lamentarsi e occorre rimboccarsi le maniche” e l’altro, lo scrittore che si definisce addolorato per il Sud Italia definito “piagnisteo”, è proprio inutile. Il Sud prima dell’unità d’Italia, era il Regno delle Due Sicilie. Era un Stato importante e Napoli ne era la capitale. Il resto è storia. Noi che viviamo nel Sud, non ci celiamo nei “piagnistei”. Mi è pervenuta una poesia di una docente. Si intitola: “Occhi pieni di luce”. Questa docente vive nel Sud. La mente creativa del sud, è sempre in agguato. Paci scriveva che “il fenomeno dell’esistenza è la consapevolezza…”.
Rosa Mannetta
La poesia:
OCCHI PIENI DI LUCE
in un tramonto che traspare
di malinconia.
Splendidi orizzonti con scie
di vele bianche e voli
di gabbiani.
Un sorriso per l’emozione,
una lacrima per ciò
che è stato.
Quel fresco vento della sera
ti toglie il respiro
e ti bacia le guance arrossate
dal sole.
Amori finiti, amori nascosti
sotto un cielo che racchiude
di un azzurro intenso
l’arcobaleno.
Colori di vita…
La vita scorre tra affanni
e sospiri.
Colori di un tempo
di sogni e di speranze.
Grazia De Chiara, una poetessa emergente.
4 agosto 2015
Cultura e Società