Macron ha accolto Conte: il caso delle scuse ordinate e della relativa telefonata, con le stesse, ha chiuso definitivamente la questione tra Italia e Francia. I termini sull’Italia “cinica e vomitevole”, sono da seppellire. Il caso è chiuso. Il caso Aquarius ha provocato una crisi diplomatica….e il caso ora è chiuso. L’incontro Conte-Macron si è concluso con i sorrisi. In realtà a Ventimiglia i migranti vengono respinti dalla polizia francese. E sono arrivati a Valencia i migranti a bordo dell’Aquarius. Tutto si è concluso a Valencia. Non è così. Il problema rimane: il flusso dei barconi in mare esiste. Non ci si può voltare e dire: “Il problema non esiste”. Esiste un traffico di esseri umani e mi sembra di rivivere la storia della “tratta atlantica degli schiavi africani”, il commercio di schiavi di origine africana attraverso l’Oceano atlantico fra il XVI e il XIX secolo. Oggi i barconi sono la “tratta mediterranea dei migranti”. Gli scafisti sono i moderni “negrieri” dei secoli tra il XVI e il XIX. Ma questo argomento annoia: i Mondiali 2018 dominano gli ascolti in televisione. Aldous Huxley scriveva: “Un’idea dovevano averla…”. Occorre avere idee. Nuove idee e andremo avanti.
Rosa Mannetta
17 giugno 2018
Cultura e Società