Il progetto DIM consiste nella realizzazione di un dizionario multilingue online come mezzo didattico per studenti stranieri ed insegnanti di scuole o organizzazioni che si occupano di formazione linguistica. Il DIM è stato progettato dal CPIA di Avellino per sostenere l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano per studenti stranieri. Studenti, che hanno problemi di analfabetismo e di scolarizzazione. Il tutto sarà realizzato con la collaborazione del CPIA di Avellino, del CPIA di Benevento, del CPIA di Ravenna e di quattro organizzazioni di paesi europei: Active Citizens Partnership (Grecia), IMS Research and Development Center (Cipro), Future Focus Ltd (Malta) e 36.6 Competence Centre (Scozia). Uno dei principali obiettivi del DIM è poter creare un dizionario multilingue online. In questo contesto, si valorizza e si preserva, il bagaglio culturale di ogni studente straniero. In pratica si realizza la completa integrazione degli immigrati, nonché il senso di interculturalità. Il discorso coinvolge poi, tutta l’Europa. Il progetto DIM è una occasione per dimostrare che le barriere verso gli stranieri devono essere abbattute. Non ci sono frontiere per la cultura. La cultura avvicina i popoli e le persone. Margherita Guidacci scriveva: “Diverse sono le vie da percorrere….”. Noi percorriamo le vie per tracciare nuove mete.
Rosa Mannetta
2 novembre 2018
Cultura e Società