La poesia ci permette di vivere e sperimentare momenti di profonda intensità emotiva. Ci eleva, ci dona una grandissima opportunità: ci rammenta la nostra natura umana. Per questo motivo la poesia riveste un ruolo importantissimo nella mia esistenza, per questo motivo decisi quattro anni fa di creare La Rocca dei Poeti. Volevo una manifestazione che evidenziasse i veri valori della poesia e della cultura, una rassegna artistica che fosse in grado di unire e legare i poeti mediante stabili e fecondi rapporti di amicizia e collaborazione. Oggi, che La Rocca dei Poeti è diventata un movimento culturale che esprime tutta la bellezza e la potenza della poesia, che unisce in una grande, variegata famiglia, poeti da tutta Italia e dall’Estero, ho nel cuore la consapevolezza che tutti gli sforzi fatti per realizzare questo progetto non sono stati vani. Ieri, al Minimarket del Libro, storica libreria di Ostia, abbiamo vissuto un altro, splendido pomeriggio di condivisione artistica ed emozionale. Il mio ringraziamento va ad Alessandra e Veronica, padrone di casa che ci hanno accolto con grandissimo e sincero entusiasmo. Va al magnifico Aldo Marinelli, presentatore della Rocca e, oramai, anima indispensabile della manifestazione. Ringrazio Gianni Maritati, relatore principe della rassegna che ieri, nonostante fosse impegnato nella sua Festa del Libro e della Lettura di Ostia ( oggi si svolgerà la seconda, imperdibile giornata della manifestazione ) non è voluto mancare contribuendo con il suo smisurato bagaglio culturale e ineguagliabile valore umano ad impreziosire la presentazione del volume. Ringrazio Alessio Masciulli e la Masciulli Edizioni che , con generosità e lusinghiera attenzione pubblica da due stagioni a questa parte il volume della manifestazione. Ringrazio i poeti presenti ieri; Paola Gaspardis, Nello Zaino ( che ha realizzato e condiviso una suggestiva opera che parla di Tempo e Poesia) Simona Pasquali, Marcello Muccelli, Guido Casadei, Francesca Gallus, Alfonso Ottomana, il piccolo, grande Valerio Gentile e lo splendido duo Rita Camilletti e Umberto Coro che hanno esaltato lo spirito di unione della Rocca confezionando per l’occasione un testo composto con estratti di tutte le poesie presenti nell’antologia. Ringrazio il numeroso pubblico che ha partecipato con interesse alla presentazione, ringrazio la scrittrice Valentina Giannandrea della Masciulli Edizioni presente con il suo “ AriA “ e desidero ringraziare tutti i poeti che fanno parte della Rocca che, quotidianamente, condividono, animano e si scambiano versi e pareri contribuendo alla realizzazione di un’idea di poesia sempre più concreta e salda, come un albero rigoglioso con radici forti che si staglia verso un cielo limpido.
Michele Gentile
24 febbraio 2019
Cultura e Società