Il 6 aprile 2019, al Circolo della Stampa, è stata presentata l’antologia “La Rocca dei Poeti”della Masciulli Edizioni. E’ stato un evento straordinario e hanno preso parte anche gli alunni della scuola “Solimena” e della “Amatucci”. I ragazzi, hanno dimostrato un interesse notevole verso la “poesia”. E diciamolo: sono pochi i giovani a cui può interessare la poesia stessa. Si legge poco. E la poesia? Può risultare noiosa….e i ragazzini, accompagnati dalla Dirigente Scolastica dott. Amalia Carbone, sono stati attenti ed attivi. E gli interventi di Michele Gentile, di Alfonso Ottomana e di Antonio Corbo, poeti della “Rocca”, sono stati coinvolgenti. Sorprendenti, i poeti Nicola Branchi e Francesca Falco. E tra gli spettatori, i poeti Paola Mannetta e Luca Rivoli. E ringrazio la giornalista Tiziana Urciuoli, eccellente moderatrice in ogni lettura e in ogni contributo di pensiero. Esprimo un “grazie”, a tutti coloro che hanno partecipato. In apertura della presentazione, ho detto: “La poesia è esternazione dell’anima. E’ cuore. Jack Kerouac scriveva: “Lettori, lasciatemi pasticciare….lasciatemi scrivere”. Il poeta Michele Gentile, ha ribadito: “La poesia è condivisione….è unione”. E ritengo che la poesia sia aggregazione di persone “vere”, aggregazione di animi nobili. Nobili per il cuore. La poesia è tutto ciò…
Rosa Mannetta
7 aprile 2019 a 16:21
La poesia è unione e lunghezza d’onda com’è stato scritto sull’orologio in vetro non è un caso , ma il titolo della poesia ha un un significato particolare perché non esistono lunghezze quando c’è poesia forse per questo l’ideatore della Rocca dei poeti Michele Gentile è voluto esser presente anche a molta distanza questo vuol dire che la poesia l’abbiamo dentro nell’anima e le distanze non ci fanno paura. Come il flusso dell’acqua non ha confini così l’amore per la poesia non ha limiti un ringraziamento a Rosa , Michele e tutti gli altri che hanno partecipato a far sì che l’evento riuscisse grazie a tutti per il vostro impegno.