Le GaE sono le graduatorie ad esaurimento e sono quelle da cui il MIUR, ricorrono per le assunzioni e per i contratti a tempo determinato. In pratica, sono organizzate su base provinciale e secondo le classi di concorso. Le GaE sono provengono dalle vecchie graduatorie permanenti e sono relative secondo un ordine di punteggio. Attualmente, sarebbero in queste GaE, 35.000, gli insegnanti di ogni ordine e grado.La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina in una intervista ha dichiarato che a settembre ci saranno tutti i docenti in cattedra. Secondo la ministra si userà lo strumento della “call veloce”. La “call veloce” permetterà ai docenti, di chiedere di essere immessi in ruolo in un’altra regione. E quindi, ci saranno le distribuzioni delle immissioni in ruolo, rimaste vacanti. Ci si augura che questo sia un mezzo efficace per svuotare le GaE. E sia così in una società governata dal Covid 19. Amelia Rosselli scriveva: “Tutto il mondo è vero”. E sia vero che finisca il precariato.
Rosa Mannetta
24 luglio 2020
Cultura e Società