
Informazioni su %s
Mi chiamo Rosa Mannetta e sono una malata di cancro in follow-up dal 2008.
Ho affrontato la chemioterapia a bersaglio molecolare e, dopo cure devastanti, sono qua a raccontare situazioni inenarrabili.
Insegno lingua italiana agli stranieri. Assumo dei farmaci che mi rendono stanca, con una notevole astenia e spesso mi devo assentare, con la decurtazione dello stipendio, come tutti i dipendenti pubblici.
Ciò mi succede perché le commissioni mediche non mi hanno riconosciuto l’art. 33 della legge 104 del 1992 e ho solo l’art. 21, cioè non sono sottoposta a trasferimenti.
Sono la portavoce di tanti miei amici malati di cancro e mi hanno detto che devo segnalare la situazione dell’abbandono in cui viviamo, della dignità negata, dei pregiudizi espressi e non, della mancanza di affetto delle persone che dovrebbero esserci vicine.
E’ da tempo che descrivo questa situazione, ma sono una voce che muore nel deserto delle coscienze, delle sensibilità inermi.
Noi malati sopravvissuti, siamo dei naufraghi in balia del vento, su una zattera improbabile.
Siamo in un periodo di grande crisi istituzionale, ma noi non possiamo essere cittadini di un Paese che non considera le nostre rivendicazioni.
Forse ho sbagliato a sottopormi alla polichemioterapia e a 40 sedute di radioterapia...
Chissà…Forse, come diceva U. Foscolo, il sepolcro, mi rappresenta e ci rappresenta. Mi viene un dubbio: "Sarebbe stato opportuno diventare un cadavere in una bara?". Ero candidata a morire! Forse una lapide è più efficace. Lo dico e ne sono convinta.
L’ETICA E LO STATO In questo mare-magnum di rotte politico-economiche, non può assolutamente essere “dolce il naufragar!” Il porto sicuro in cui approdare è costituito dalla riscoperta dei fini sui mezzi, dell’equità sull’efficienza, dal ricongiungimento tra l’etica e l’economia. Non può “Il fine giustificare i mezzi”, sintesi grossolana del pensiero filosofico machiavelliano, prima grande […]
Continua a leggere...
L’autore Antonio D’Anna ha scritto: “Un vulcano di pensieri”. Il nostro autore scrive: “Si annida tremendo nelle abitazioni , negli uffici, nelle scuole. Invisibile. Silente…arreca dolore. Tumore. Se inalato. Il Radon è radioattivo…..lo Stato lo sa e ignora…” ed è evidente la sua denuncia; si desume un forte messaggio di informazione. Un forte messaggio che giunge […]
Continua a leggere...
Stefania Russo ha scritto questo libro di poesie. Le poesie scivolano come l’acqua limpida di una sorgente. E’ un libro che si deve leggere con pacatezza. Nella poesia “Essenza”, l’autrice: “Ho tanto parlato, adesso ho bisogno di silenzio”. Evidente il desiderio di silenzio. Silenzio costruttivo, in quanto a volte parlare risulta dannoso! Dannoso perché chi […]
Continua a leggere...
Apriamo in Redazione una rubrica di Economia, con la dott. Maria Grazia Zagaria. In questo periodo di crisi, noi della Redazione abbiamo deciso di informare sul mondo economico. L’ATTUALITA’ DI JOHN MAYNARD KEYNES John Maynard Keynes, già nel lontano 1937 dichiarò con autorevolezza che “tagliare la spesa pubblica in un’economia depressa deprime ancora di più […]
Continua a leggere...
Ho letto il libro di Alfonso Gargano: “La Parola al Cuore”. Si deve leggere. Scrive l’autore: “Bastava cento lire per iniziare a cantare, pochi attimi e il 45 giri iniziava…” ed è subito poesia. E’ una poesia “Il juke box”, che rivela un tempo che non sarà più, un tempo che non ritornerà. E’ il […]
Continua a leggere...
Ho letto il libro dell’autrice Stefania Chiappalupi, edito dalla MReditori di Giovanna Ragusa. E’ un libro avvincente tra la guerra che divide le persone, due giovani coniugi e la famiglia che avevano creato. E’ la descrizione del dramma della seconda guerra mondiale in Italia. E’ uno spaccato sull’entrata in guerra dell’Italia, proclamata da Mussolini. Lo […]
Continua a leggere...
Abbiamo ricevuto questa lettera e pubblichiamo ciò che scrive un giovane nella attuale società italiana. Ecco il testo: “Violenza sulle donne: è colpa del malessere sociale?”. Esimio Presidente Mattarella L’otto marzo è imminente, il tempo scorre inesorabile, e leggo e sento continuamente sui televideo e sui telegiornali notizie di cronaca nera a proposito […]
Continua a leggere...
Un dirigente scolastico di un Istituto Comprensivo di Racconigi, ha utilizzato Facebook per trovare la disponibilità a coprire un posto di insegnante di sostegno in una classe. In pratica, in una classe del suo istituto, mancava da tempo un docente di sostegno e ha dovuto porre una sorta di “avviso”, per occupare questo posto vacante. […]
Continua a leggere...
E’ pervenuta in redazione questa testimonianza. Pubblico quanto ricevuto: “Redazione di Pensareliberi, vi scrivo per esprimere tutta la mia delusione. Ho una laurea in Scienza dell’Informazione, partecipo a vari concorsi e non so più cosa fare. Non voglio ancora dipendere dai miei genitori. Loro non sono eterni. Ho 30 anni. Ho diritto ad avere una […]
Continua a leggere...
Carmelina Di Paolo è una scrittrice spontanea. La stessa autrice scrive: “Ho messo il mio mondo ricco di sentimenti e di colori ….ho deciso di regalare ad ognuno di voi, queste mie sensazioni”. Ed ecco le sensazioni partono da una quotidianità semplice, dalla disponibilità a descrivere l’anima. Non sempre la poesia scaturisce da ciò che […]
Continua a leggere...
Ci è giunta in redazione questa lettera. Noi pubblichiamo, quanto segue: “L’ISIS è il vincitore morale di questo conflitto? Riflessione di un giovane italiano Esimio Presidente Mattarella A fine anno, come sempre, da buon cittadino, sento il discorso del Presidente della Repubblica, indipendentemente da chi sia, ed anche quest’anno L’ho sentita con molto […]
Continua a leggere...
Francesca Iazzetta è una scrittrice esordiente. Ho letto il suo libro. E’ interessante. Deve essere letto, perché riguarda la donna, la donna come essere nella quotidianità, nella storia di vita. L’autrice scrive: “Basta preghiere per chi non ama…basta cercare di spiegare..”, evidente il dolore verso chi non comprenderà mai il senso dell’affetto puro, inteso in […]
Continua a leggere...
Maria Clotilde Cunari, una poetessa, una scrittrice con vari interessi che vanno dal mondo dell’arte, alla musica. Una vita spesa nell’insegnamento e poi, dopo aver raggiunto la pensione, ha come per …magia, ripreso quelle poesie scritte da tempo e custodite in un cassetto. Custodite, con affetto e con quel senso di intima proprietà. L’autrice scrive […]
Continua a leggere...
Mi è pervenuta questa lettera: “Cara Rosa, hai tutta la mia stima. Mi rispecchio in ciò che scrivi. Ho sofferto. Ho avuto voglia di raccontarmi. Scusa se ti tedio, ma comprendi, avevo bisogno di far sentire la mia voce”. E poi, un’altra lettera: “Cara Rosa, ho maltrattamenti da amici e parenti. Mi dicono che mi […]
Continua a leggere...
E’ giunta in redazione questa lettera di un giovane. Questo giovane ha anche firmato la lettera. E’ una lettera-denuncia su ciò che pensa un giovane sulla società italiana. Si avvicina Natale e noi tutti festeggeremo. E avremo orrore per Aleppo. Avremo orrore della nostra società dove ci sono sempre più poveri. Ricordo che negli anni ottanta, […]
Continua a leggere...
Conosciamo l’autore. “Come è nata l’idea del libro?”. Alessio Tropeano: “L’idea è nata per caso. Mi ha indotto a scrivere anche il dott. Giulio Ciccarelli, il neurologo che mi ha seguito. Ho voluto diffondere ottimismo. Il Parkinson, non può congelare la vita. In ogni caso, si continua a vivere”. “Ci descrive per sommi capi come […]
Continua a leggere...
Il 17dicembre del 1999 fu istituita la giornata del 25 novembre dall’Assemblea Generale dell’ONU, contro la violenza sulle donne. Esiste il femminicidio, la violenza dei COMPAGNI O MARITI SULLE DONNE, ESISTE LA VIOLENZA VERBALE DELLE DONNE VERSO ALTRE DONNE: COGNATE, SORELLE, AMICHE, MAMME…ESISTE LA VIOLENZA IN GENERE. In famiglia, tra madre e figlia, tra sorelle, […]
Continua a leggere...
Ricordo il boato che sentii, in Irpinia, ore 19,34….un terremoto di magnitudo 6.9, il 23 Novembre del 1980. Non dimentico la data. Non l’ho mai dimenticata. Oggi alle 7,40 una scossa di magnitudo 6.5, tra Perugia e Macerata, sconvolge tutti, causa ulteriori crolli. Siamo di fronte ad un notevole scossone. La scossa è stata avvertita […]
Continua a leggere...
Nel libro “La Gabbia” scritto da Adriana Fabozzi vengono fuori in modo chiaro e nitido le ansie, le angosce e i tormenti di una giovane. Asia rappresenta ,in modo inequivocabile, lo stereotipo della ragazza dei giorni nostri. Una donna di grande sensibilità che si trova a vivere in un mondo falso ed ipocrita, dove la […]
Continua a leggere...
Il primo ottobre a Siena nell’ambito dell’European Millennials Festival, sono intervenuti il poliedrico Oliviero Toscani e la scrittrice Claudia Galal. Questo evento ha riguardato i giovani e l’Europa, le forme di comunicazione, di espressione e linguaggi delle nuove generazioni. Il tutto ha rappresentato momenti di arte e di arte, ma anche di approfondimento e di […]
Continua a leggere...
Due poeti: Clara Raffaele e Giovanni Croce. Due poeti che ho letto. Il loro libro: “Sotto lo stesso ombrello”, mi ha emozionato. Due poeti e la loro è vera poesia. La poetessa Clara, scrive: “Guardo il cielo …e le nubi che oscurano intorno, rotolando nel giorno una lacrima sola, si smarrisce nel tempo passeggera d’un […]
Continua a leggere...
Cara, Dea Vita, le vacanze stanno per terminare. Si fa il resoconto dell’estate 2016. L’estate sta per finire…Un nuovo anno si affronterà. E le solite persone, con i soliti caratteri, avanzeranno nella nostra vita. Tu, cara Dea, ci prendi in giro. Tu, cara Dea, ci assali con il desiderio della vita. Ma è vita, quella […]
Continua a leggere...
Agosto è il mese delle vacanze. Da noi, da Nord a Sud è il mese per la corsa sfrenata alle vacanze. I vacanzieri partono. Qualcuno sta per partire, qualcuno è già partito, qualcuno non partirà. E poi, l’incubo del terrorismo, la paura di attentati magari davanti ad una chiesa, in una chiesa. La paura che […]
Continua a leggere...
Carlo Iannace, il medico di tutti e per tutti, è di nuovo in Consiglio regionale. E’ al suo posto. Il suo posto… dove lo avevano collocato, le 8mila preferenze che aveva raccolto. La prima Sezione del Tribunale di Napoli ha accolto il ricorso del dott. Carlo Iannace e ha sospeso il decreto di sospensione a […]
Continua a leggere...
Cara Cassandra, la “Cloaca Maxima”, rispetto a te, è un luogo ameno, riservato alla villeggiatura. Mi hai lasciato un ricordo favoloso!!! Non mi hai comunicato dettagli importanti. I dettagli caratterizzano un lavoro di squadra. Ma tu non sai cosa possa essere una squadra!!! Non lo saprai mai….La tua pochezza è venuta fuori, senza che io […]
Continua a leggere...
Cara, Cassandra, ti ho visto. Sei sempre con quel sorriso beffardo. Continui a prendere in giro tutti. Ti ho vista. Ti ho guardato negli occhi e tu non hai sostenuto il mio sguardo. Volevi scappare. Io non ho paura di guardarti. Non ho paura. Sei complice di intrighi. Parli, parli per mettere in pericolo le […]
Continua a leggere...
Basta con l’atteggiamento samaritano. Basta con la comprensione. Ora non esiste il tempo della comprensione. Spiego: i rifugiati dai barconi di Lampedusa…o dalla via del Brennero, sono da controllare!!!! Conosco i miei alunni. Qualcuno, dice: “In Italia è facile avere i documenti”. Vigiliamo tutti. Nei CPIA, dove si insegna l’italiano agli stranieri, occorre essere attenti. […]
Continua a leggere...
Stamane, un’amica mi ha detto: “Sai ho letto quell’articolo sulla Vipera Demoniaca. So chi è Cassandra. Non è il suo vero nome…ma è una VIPERA. Sai, quando insegnava nella classe di mio figlio, era in pessimi rapporti con una collega, con Pina. Lei entrava e Pina, non la salutava, non le dava nessuna confidenza”. Ed […]
Continua a leggere...
Pubblico quanto ricevuto in Redazione: “Mi chiamo Giulia e ho sostenuto oggi, la prova orale. Ho finito. Dai miei conti, sono promossa. Non con un voto alto, forse me la cavo con un 80 su cento, ma mi sta bene. Ho superato i test per la facoltà di Lettere con indirizzo in giornalismo e cultura […]
Continua a leggere...
Dina è una ragazza che dal mese di Gennaio 2016, combatte un MICROCITOMA insidioso. Il cancro si è manifestato con dolori alle gambe. Non poteva camminare. Ogni passo, uno sforzo notevole. In un primo tempo, alcuni specialisti la curavano con farmaci che lenivano il dolore atroce. Dopo degli esami approfonditi e il trasferimento in oncologia, il […]
Continua a leggere...
21 giugno 2017
0 commenti