INVENTIVA ITALIANA di Ezio Forsano Che non siamo una Nazione fatta solo di poeti e marinai, lo abbiamo sempre saputo. Questa menzione puramente romantica che idolatrava un popolo tanto da farlo apparire un genere, una specie unica al mondo, è ampiamente sorpassata. Ora gli italiani si adeguano ai tempi (già da tempo ormai n.d.r.), adottando […]
Continua a leggere...
Descrive cerchi sui fianchi la parola che nasce dal tuo cuore scrive sul corpo emozioni svelate tra gioia e stupore. Smuove foglie di tiglio il respiro che nel cielo dipinge arabeschi tra le nubi; mi rimargina il pianto l’ora vera dei nostri silenzi che ci sussurra il canto della vita. Accade. La notte si scopre; […]
Continua a leggere...
Il Romanzo del silenzio Quando misi in silenzio la mia Anima e chiusi gli occhi per vedere ed ascoltare tutto ciò che nella confusione non si può ascoltare e vedere vidi tanti colori, chiari, veri e puri come l’acqua cristallina, così l’etere della poesia romanzo del silenzio e dell’amore. Cristallo indistruttibile. Nello Zaino […]
Continua a leggere...
FIGLIO PROFUMO DI GIOIA ESSENZA DI SMISURATO AMORE IMPEGNO APPAGANTE REALIZZAZIONE NEL DONARE. EMOZIONE PURA, ORGOGLIO CHE IL TEMPO INGRANDISCE DIPINTO DI UN AMORE ESCLUSIVO. IL FIGLIO E’ RINASCITA, RITROVARSI BAMBINO E CRESCERE, IMPARARE DACCAPO; RIESANIMI TE STESSO, CORREGGI CON LUI GLI ERRORI COMMESSI. TUTTO SI RESETTA IL TUO CORPO […]
Continua a leggere...
In questo spazio profondo dell’anima tutto rimane ancorato al dondolio di un mare dentro che si espande sul riverbero dei giorni. Ma sono giorni strani questi, di rinunce! Gioie che sedimentano dolori entusiasmi castigati titubanze, graffi, ferite e tagli accidentali o intenzionali; censura. Rotolano nelle maree di stagione in stagione, le parole perdute e quelle […]
Continua a leggere...
La poesia è anche, soprattutto speranza. Speranza in un mondo migliore, speranza di tornare a valorizzare le cose semplici e importanti della vita. E quando la poesia entra nei pensieri dei giovani, allora la speranza diviene più forte, più vicina, più sincera. La II edizione del Festival Internazionale di Poesia e Arte “ IncontrArti “ […]
Continua a leggere...
Mi è giunta in Redazione e pubblico la lettera di una docente: “Cara Nazione, i tuoi cittadini non hanno dignità. Chi desidera la dignità, viene spintonato nella melma. La melma poi, è un pantano da dove è difficile uscire. Vorrei comprendere….Mi sento nella completa omertà. La scuola è diventata ostaggio di pochi saccenti che non sono […]
Continua a leggere...
Desidero esordire dicendo che il libro di Paola Silano, è da leggere. Questo libro è stato organizzato dall’autrice con gli alunni in una scuola carceraria. Il titolo “Fiori dal carcere” evidenzia come si possa educare alla rinascita e al rinnovamento di coscienze e di sogni. Nel buio delle sbarre….può sorgere la speranza di esserci e […]
Continua a leggere...
Il 23 agosto 2017, si è svolto a Cetara, un evento: “Poesia sotto le stelle”. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Cetara ed è nato, da un’idea della MReditori, di Giovanna Ragusa, direttore editoriale della casa editrice. La MReditori è una realtà importante, che si prefigge di valorizzare il territorio, il Sud. E’ nata […]
Continua a leggere...
Giorgio Caproni è il poeta che è diventato “famoso” per l’analisi del testo, inerente alla prova di italiano degli esami di maturità del 2017. Diciamolo, era già conosciuto. I più lo conoscevano. Era amico di Pasolini. Egli ha scritto: “Non uccidete il mare, la libellula, il vento. Chi resta sospira nel sempre più vasto paese […]
Continua a leggere...
Ho letto il libro di Alfonso Gargano: “La Parola al Cuore”. Si deve leggere. Scrive l’autore: “Bastava cento lire per iniziare a cantare, pochi attimi e il 45 giri iniziava…” ed è subito poesia. E’ una poesia “Il juke box”, che rivela un tempo che non sarà più, un tempo che non ritornerà. E’ il […]
Continua a leggere...
Abbiamo ricevuto questa lettera e pubblichiamo ciò che scrive un giovane nella attuale società italiana. Ecco il testo: “Violenza sulle donne: è colpa del malessere sociale?”. Esimio Presidente Mattarella L’otto marzo è imminente, il tempo scorre inesorabile, e leggo e sento continuamente sui televideo e sui telegiornali notizie di cronaca nera a proposito […]
Continua a leggere...
Un dirigente scolastico di un Istituto Comprensivo di Racconigi, ha utilizzato Facebook per trovare la disponibilità a coprire un posto di insegnante di sostegno in una classe. In pratica, in una classe del suo istituto, mancava da tempo un docente di sostegno e ha dovuto porre una sorta di “avviso”, per occupare questo posto vacante. […]
Continua a leggere...
E’ pervenuta in redazione questa testimonianza. Pubblico quanto ricevuto: “Redazione di Pensareliberi, vi scrivo per esprimere tutta la mia delusione. Ho una laurea in Scienza dell’Informazione, partecipo a vari concorsi e non so più cosa fare. Non voglio ancora dipendere dai miei genitori. Loro non sono eterni. Ho 30 anni. Ho diritto ad avere una […]
Continua a leggere...
Carmelina Di Paolo è una scrittrice spontanea. La stessa autrice scrive: “Ho messo il mio mondo ricco di sentimenti e di colori ….ho deciso di regalare ad ognuno di voi, queste mie sensazioni”. Ed ecco le sensazioni partono da una quotidianità semplice, dalla disponibilità a descrivere l’anima. Non sempre la poesia scaturisce da ciò che […]
Continua a leggere...
Ci è giunta in redazione questa lettera. Noi pubblichiamo, quanto segue: “L’ISIS è il vincitore morale di questo conflitto? Riflessione di un giovane italiano Esimio Presidente Mattarella A fine anno, come sempre, da buon cittadino, sento il discorso del Presidente della Repubblica, indipendentemente da chi sia, ed anche quest’anno L’ho sentita con molto […]
Continua a leggere...
Francesca Iazzetta è una scrittrice esordiente. Ho letto il suo libro. E’ interessante. Deve essere letto, perché riguarda la donna, la donna come essere nella quotidianità, nella storia di vita. L’autrice scrive: “Basta preghiere per chi non ama…basta cercare di spiegare..”, evidente il dolore verso chi non comprenderà mai il senso dell’affetto puro, inteso in […]
Continua a leggere...
Conosciamo l’autore. “Come è nata l’idea del libro?”. Alessio Tropeano: “L’idea è nata per caso. Mi ha indotto a scrivere anche il dott. Giulio Ciccarelli, il neurologo che mi ha seguito. Ho voluto diffondere ottimismo. Il Parkinson, non può congelare la vita. In ogni caso, si continua a vivere”. “Ci descrive per sommi capi come […]
Continua a leggere...
Nel libro “La Gabbia” scritto da Adriana Fabozzi vengono fuori in modo chiaro e nitido le ansie, le angosce e i tormenti di una giovane. Asia rappresenta ,in modo inequivocabile, lo stereotipo della ragazza dei giorni nostri. Una donna di grande sensibilità che si trova a vivere in un mondo falso ed ipocrita, dove la […]
Continua a leggere...
Due poeti: Clara Raffaele e Giovanni Croce. Due poeti che ho letto. Il loro libro: “Sotto lo stesso ombrello”, mi ha emozionato. Due poeti e la loro è vera poesia. La poetessa Clara, scrive: “Guardo il cielo …e le nubi che oscurano intorno, rotolando nel giorno una lacrima sola, si smarrisce nel tempo passeggera d’un […]
Continua a leggere...
La scrittrice Maria Ronca, mi spiega: ” Il concorso della casa editrice IL SAGGIO, è alla seconda edizione. AVELLINO IN VERSI, rappresenta il contatto della città con i poeti. Scrivere poesie è privilegiare i sensi dell’anima. Oggi la poesia è vista come un sogno da realizzare…ma la poesia è solo arte. Il concorso è un’occasione […]
Continua a leggere...
Vi pubblico un articolo della poetessa Lucia De Cicco. Eccolo: Il grande Ponte della “Scuola di poesia” porta un riconoscimento a Lucia De Cicco poetessa Calabrese e sua delegata Lo scorso 13 maggio presso la sala Quintieri del teatro Rendano di Cosenza, la Commissione cultura del comune ha consegnato il riconoscimento “Autori di Calabria” per […]
Continua a leggere...
3 giugno 2020
0 commenti